International Family Equality Day 2022: Famiglie – la parità riguarda tutti
Il motto dell’edizione 2022 dell’«International Family Equality Day» (IFED) mette l’accento sul fatto che la parità delle diverse forme familiari è importante per tutti. Festeggiate an-che voi!
Domenica 1° maggio 2022, insieme ad amici e persone che condividono il loro pensiero, le famiglie arcobaleno di tutto il mondo celebrano l’undicesima edizione dell’«International Family Equality Day» (IFED), una giornata che si svolge ogni anno all’insegna della pluralità. Si tratta di un’occasione in cui le famiglie arcobaleno non solo acquisiscono visibilità, ma rafforzano anche se stesse e la loro comunità, come pure rivendicano la parità dei loro dirit-ti. Dopo un debutto in sordina nel 2012, l’IFED è diventato un appuntamento fisso di notevo-le richiamo nell’agenda della comunità LGBTIQ+ globale. L’anno scorso l’IFED è stata cele-brata in 214 città di 67 Paesi, stabilendo un nuovo record. In Svizzera si celebra la Giornata Internazionale dell’Uguaglianza delle Famiglie nelle città di Baden, Biel e Lausanne.

La routine delle famiglie arcobaleno: uguale eppure diversa
Il motto dell’edizione IFED di quest’anno è: ««Famiglie – la parità riguarda tutti». Invita a celebrare la pluralità e a sostenere tutte le forme familiari, indipendentemente dalla loro composizione nonché dall’identità di genere e dall’orientamento sessuale dei vari membri. «Per molti aspetti, la routine delle famiglie arcobaleno è la stessa di quella delle famiglie tradizionali», dice la co-presidente IFED Matcha Phorn-In. «Eppure molti di noi subiscono discriminazioni ogni giorno: non abbiamo diritto al congedo parentale oppure siamo costret-ti a ottenere un’autorizzazione per andare a prendere i nostri figli a scuola, tanto per citare due esempi. Ancora: la nostra forma familiare non compare nei moduli ufficiali, non abbia-mo accesso ai trattamenti per la fertilità o siamo addirittura costretti a nascondere la no-stra composizione familiare per timore di persecuzioni e ritorsioni». Le famiglie arcobaleno sono famiglie normali, prosegue Phorn-In. Con la differenza fondamentale che in molti Pae-si – ad esempio in Tailandia – non vi è uguaglianza matrimoniale. «Ciò determina per noi una mancanza di protezione e di sostegno sul piano economico, sociale e culturale. Il diritto alla famiglia è un diritto umano fondamentale, di cui gode ogni cittadin*, indipendentemen-te dall’orientamento sessuale, dall’identità di genere nonché dalle caratteristiche e dall’espressione di genere. È nell’interesse comune promuovere questo diritto fondamenta-le con l’introduzione del matrimonio per tutti».

La parità dei diritti a vantaggio di tutti
Queste situazioni non sono fonte di stress e sofferenza soltanto per le famiglie arcobaleno e le persone LGBTIQ+, ma rappresentano una perdita per l’intera comunità. «Fino a quando una società consente la discriminazione, nessuno è completamente al sicuro», afferma la co-presidente IFED Benny Odongo. «Alcuni membri della società, inoltre, si vedono costretti a investire una parte considerevole delle loro energie per preservare la propria sicurezza e sopravvivenza, quando potrebbero impiegare pienamente tali energie per fornire contributi positivi al benessere e allo sviluppo della loro comunità. Per questo la parità delle famiglie riguarda davvero tutti».

Famiglie arcobaleno in fuga
Che le famiglie arcobaleno necessitino di protezione speciale, è dimostrato anche dalla tra-gedia umanitaria dei rifugiati di tutto il mondo. «In Afghanistan, Siria, Palestina e Ucraina, persone e famiglie sono in pericolo», dichiara Dettie Gould, membro del Consiglio direttivo dell’IFED. Per le famiglie LGBTIQ+ in fuga, le sfide sono ancora maggiori. «Molte volte le famiglie arcobaleno devono tenere segreta la loro identità per proteggersi, ma spesso suc-cede che vengano separate perché il loro status familiare non è riconosciuto nei Paesi di transito o di accoglienza. Abbiamo dunque bisogno di apposite misure di protezione per po-ter garantire che ogni famiglia, di qualsiasi tipo, possa rimanere unita».

IFED: verso la parità delle famiglie
Ogni persona può contribuire a lavorare per una piena parità delle famiglie, tutelata dalla legge. «Da un lato si tratta di approfondire personalmente l’argomento e informare anche altri», spiega la fondatrice dell’IFED, Maria von Känel. «Dall’altro vuol dire molto utilizzare un linguaggio inclusivo e intervenire laddove si osserva disparità di trattamento. E natural-mente, partecipare all’IFED è una fantastica occasione per dare il proprio sostegno!» Per quanto riguarda lo svolgimento dell’evento, si procede come negli ultimi due anni. «La co-munità IFED di tutto il mondo festeggerà la giornata conformemente alle normative Covid in vigore nei vari Paesi: online, a casa in piccoli gruppi o partecipando a eventi più numerosi all’aperto. Quale che sia la modalità, celebriamo insieme questo giorno speciale e diffon-diamo il messaggio di parità e pluralità!».

Tutte le informazioni e i link riguardanti l’IFED sono disponibili qui: www.internationalfamilyequalityday.org
Donazione
Con la vostra donazione sostenete il riconoscimento e l’uguaglianza delle famiglie arcobaleno in Svizzera.
Donate!
Diventare membro
L’Associazione mantello delle famiglie arcobaleno esiste grazie ai suoi membri. Già con un importo di 80 CHF all’anno lei può sostenerci.
Adesso!
Abonnamento Newsletter
Le nostre newsletter sono una fonte di informazioni sui temi attuali delle famiglie arcobaleno.
Ma certo!