DeutschFrançais
Italiano
Facebook
Twitter
logo_d
  • Attualità
    • Attualità
    • Adozione del figlio del partner dal 1.1.2018
    • Matrimonio civile per tutti
    • Eventi
  • Famiglie Arcobaleno
    • Sondaggio nazionale
    • Fatti
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Obiettivi
    • Statuti
    • Piano d’azione
    • Rapporto annuale
    • Comitato
      • Catherine Fussinger
      • Eva Kaderli
      • José Blanco
      • Sara Bonora
      • Christian Wernli
      • Alev Özcan
      • Ringraziamenti
    • Direttrice
    • Gruppi
    • Gruppi di lavoro
    • Network
    • Contatto
  • Risorse
    • Famiglia
      • Consulenza
      • Specialisti
      • Domande e risposte
      • Bibliografia
      • Guida
    • Esperti
      • Bibliografia
      • Scolastico
      • Perfezionamento
      • Video
  • Media
    • Comunicati ai media
  • Partecipare
    • Partecipare
    • Donazione
    • Appartenenza
    • Newsletter
    • Online-Community

Sentenza di principio: Anche una co-madre ha obblighi genitoriali

10 September 2019AttualitàMaria Von Känel

All’inizio del mese di settembre 2019, il Tribunale regionale di Berna-Mittelland ha pronunciato una sentenza storica per le famiglie arcobaleno: se due donne o due uomini in unione domestica registrata si separano, per i figli che hanno avuto e cresciuto insieme vengono calcolati gli alimenti come per le coppie sposate eterosessuali. Il Tribunale ha regolamentato anche il diritto di visita del co-genitore. Per le famiglie arcobaleno si tratta di una sentenza che rafforza sia gli obblighi del co-genitore, attribuendogli un ruolo genitoriale anche dopo la separazione con i relativi doveri, sia i diritti dei figli.

Le due partner si erano conosciute nel 2004. Condividendo il desiderio di avere figli, avevano optato per una donazione di sperma aperta in Danimarca. La co-madre ha partecipato a ogni inseminazione nonché a ogni visita ed era presente alla nascita dei figli. Dopo l’arrivo dei figli, la madre biologica ha ridotto il proprio tasso di occupazione al 50% mentre il reddito principale della famiglia è stato assicurato dalla co-madre. Per tutelarsi da un punto di vista legale, le due donne hanno fatto registrare la loro unione. A fine 2016 si sono separate e la co-madre ha lasciato l’abitazione comune. Non riuscendo a trovare un accordo riguardo al mantenimento e al diritto di visita, la decisione è stata presa dal Tribunale.

La sentenza è degna di nota per i motivi indicati qui di seguito. Nella quotidianità il co-genitore assume sicuramente un ruolo genitoriale sul piano sociale, ma non su quello giuridico. A meno che non vi sia stata un’adozione del figlio del_della partner (adozione del figliastro), non sussiste alcun legame giuridico verso i figli in comune. Ai sensi della Legge sull’unione domestica registrata (LUD), ciò comporta che, in caso di separazione, il co-genitore non può essere obbligato al mantenimento dei figli. Questo vuoto legale è determinato dal fatto che la LUD parte dal presupposto errato che due donne o due uomini non possano mai avere figli insieme. Secondo la nuova sentenza di principio del Tribunale di Berna-Mittelland, ora la co-madre deve assumersi anche le spese di mantenimento dei figli della madre rimasta sola. Con questa sentenza, in caso di separazione i figli in comune di un’unione domestica registrata vengono di fatto equiparati a quelli di una coppia sposata.

Dominic Nellen, Avvocato

Dominic Nellen svolge la professione di avvocato indipendente a Berna. Sia in ambito privato che professionale, è impegnato a favore di una società aperta e contraria a ogni discriminazione. Il diritto LGBTI è uno dei suoi ambiti di specializzazione. nellen@kienerundnellen.ch

Post precedente «Matrimonio per tutti» e una migliore tutela per i figli delle famiglie arcobaleno Prossimo Post (Deutsch) Dachverband Regenbogenfamilien kritisiert Ausschluss aus Spielgruppe

Donazione

Con la vostra donazione sostenete il riconoscimento e l’uguaglianza delle famiglie arcobaleno in Svizzera.
Donate!

Diventare membro

L’Associazione mantello delle famiglie arcobaleno esiste grazie ai suoi membri. Già con un importo di 80 CHF all’anno lei può sostenerci.
Adesso!

Abonnamento Newsletter

Le nostre newsletter sono una fonte di informazioni sui temi attuali delle famiglie arcobaleno.
Ma certo!

Contatto

Famiglie Arcobaleno
Affolternstrasse 139
8050 Zürich
+41 79 611 06 71
info@famigliearcobaleno.ch

Notizie

  • (Deutsch) Massnahmen gegen LGBTIQ-Feindlichkeit vom Bundesrat gefordert 9 February 2021
  • (Deutsch) Protetto: Hybride Generalversammlung 2021 in Lugano 13 January 2021
  • (Deutsch) Ein historischer Tag für die LGBT-Rechte in der Schweiz 19 December 2020

Organizzazioni ombrello LGBTI

fels - Eltern und Freunde
InterAction
Organizzazione svizzera delle lesbiche
Transgender Network Switzerland
Pink Cross
Network
WyberNet
Federazione Famiglie Arcobaleno

AttualitàFamiglie ArcobalenoChi siamoRisorseMediaPartecipare
Fostering human rights for LGBT families in Switzerland