DeutschFrançais
Italiano
Facebook
Twitter
logo_d
  • Attualità
    • Attualità
    • Adozione del figlio del partner dal 1.1.2018
    • Matrimonio civile per tutti
    • Eventi
  • Famiglie Arcobaleno
    • Sondaggio nazionale
    • Fatti
    • Pubblicazioni
    • Eventi
  • Chi siamo
    • La Federazione
    • Obiettivi
    • Statuti
    • Piano d’azione
    • Rapporto annuale
    • Comitato
      • Catherine Fussinger
      • Eva Kaderli
      • José Blanco
      • Sara Bonora
      • Christian Wernli
      • Alev Özcan
      • Ringraziamenti
    • Direttrice
    • Gruppi
    • Gruppi di lavoro
    • Network
    • Contatto
  • Risorse
    • Famiglia
      • Consulenza
      • Specialisti
      • Domande e risposte
      • Bibliografia
      • Guida
    • Esperti
      • Bibliografia
      • Scolastico
      • Perfezionamento
      • Video
  • Media
    • Comunicati ai media
  • Partecipare
    • Partecipare
    • Donazione
    • Appartenenza
    • Newsletter
    • Online-Community

International Family Equality Day 2020: «Pluralità familiare nella scuola»

12 August 2019Comunicati ai mediaMaria Von Känel

Il motto del prossimo International Family Equality Day (IFED) mette l’accento sull’importanza della pluralità delle forme familiari nel contesto scolastico.

Entra a far parte della famiglia IFED e aiutaci a ottenere gli stessi diritti per tutti!

Il 3 maggio 2020 le persone LGBTIQ+ e le loro famiglie si riuniranno in ogni parte del mondo per celebrare il 9º International Family Equality Day (IFED), durante il quale mostreranno e festeggeranno la pluralità delle forme familiari come pure invocheranno parità di diritti per tutti. Al centro dell’edizione 2019 di questo evento – celebrato in 117 città di 50 Paesi – era stata posta la coesione quale fonte di forza e motivazione. L’IFED 2020, invece, metterà in luce la necessità di integrare la pluralità delle forme familiari nel sistema scolastico.

Ampia interpretazione del concetto di famiglia

Il mondo diventa sempre più variegato e con esso cambia anche il concetto di famiglia. Famiglia non vuol dire più soltanto due genitori eterosessuali, coniugati, con i loro figli biologici. Genitori single, genitori dello stesso sesso, genitori adottivi o affilianti, famiglie ricostituite, allargate, di elezione – sono tante oggi le tipologie di famiglie. E tutte hanno lo stesso valore, meritano gli stessi diritti, lo stesso rispetto, riconosciute in questo non solo dagli ordinamenti giuridici, ma anche dai sistemi scolastici di tutto il mondo.

Fondamentale la modalità di rappresentazione

È di fondamentale importanza rendere visibile la pluralità delle forme familiari nel contesto scolastico. Ma per farlo occorre che la modalità con cui si rappresenta la famiglia nei testi scolastici, nei racconti e nel linguaggio di insegnanti, operatori sociali e altri specialisti vada oltre il concetto di famiglia tradizionale. In caso contrario, si spalancano le porte a malintesi, discriminazioni, emarginazione e persino violenza.

Un luogo in cui tutti possano crescere bene

«Le esperienze che bambini e ragazzi vivono a scuola influenzano profondamente la loro identità», spiega Bess Hepworth, membro del Consiglio direttivo dell’IFED. «Tanto per i giovani LGBTIQ+ quanto per i figli delle famiglie arcobaleno, il modo in cui il sistema di formazione accoglie la pluralità può davvero essere una questione di vita e di morte». Per questo il focus del prossimo IFED sarà sulla necessità di sensibilizzazione a favore di un ambiente di apprendimento sicuro e inclusivo, che non vada a svantaggio di nessuno, non escluda né lasci indietro.

«Accogliere positivamente la pluralità delle forme familiari in classe contribuisce al benessere socio-emozionale di tutti gli allievi», afferma Maria von Känel, membro del Consiglio direttivo dell’IFED. «Per bambini e ragazzi è importante avere dei riferimenti e vedere in film, libri, poster che vi sono altri bambini nella loro stessa situazione. Il confronto quotidiano con diversità e pluralità rafforza la coesione sociale, promuove la consapevolezza dell’autoefficacia e ci prepara alla vita».

Dai una mano anche tu! – Entra nella famiglia IFED e festeggia con noi!
Opuscolo IFED 2020: «Pluralità familiare nella scuola»

Contatto per i media:
Maria von Känel, info@internationalfamilyequalityday.org +41 79 611 06 71

Post precedente Accesso regolamentato alla donazione di sperma per una migliore tutela dei figli Prossimo Post Un kit pedagogico per sensibilizzare la scuola sul tema delle famiglie arcobaleno

Donazione

Con la vostra donazione sostenete il riconoscimento e l’uguaglianza delle famiglie arcobaleno in Svizzera.
Donate!

Diventare membro

L’Associazione mantello delle famiglie arcobaleno esiste grazie ai suoi membri. Già con un importo di 80 CHF all’anno lei può sostenerci.
Adesso!

Abonnamento Newsletter

Le nostre newsletter sono una fonte di informazioni sui temi attuali delle famiglie arcobaleno.
Ma certo!

Contatto

Famiglie Arcobaleno
Affolternstrasse 139
8050 Zürich
+41 79 611 06 71
info@famigliearcobaleno.ch

Notizie

  • (Deutsch) Massnahmen gegen LGBTIQ-Feindlichkeit vom Bundesrat gefordert 9 February 2021
  • (Deutsch) Protetto: Hybride Generalversammlung 2021 in Lugano 13 January 2021
  • (Deutsch) Ein historischer Tag für die LGBT-Rechte in der Schweiz 19 December 2020

Organizzazioni ombrello LGBTI

fels - Eltern und Freunde
InterAction
Organizzazione svizzera delle lesbiche
Transgender Network Switzerland
Pink Cross
Network
WyberNet
Federazione Famiglie Arcobaleno

AttualitàFamiglie ArcobalenoChi siamoRisorseMediaPartecipare
Fostering human rights for LGBT families in Switzerland